HR Data-driven: implementazione di strumenti di Performance Management
Come evitare di incorrere in errori derivanti da scelte emotivamente guidate attraverso strumenti di performance management
Come evitare di incorrere in errori derivanti da scelte emotivamente guidate attraverso strumenti di performance management
I dati devono essere elaborati per poter ricavare le informazioni necessarie alla presa di decisione, in questo senso gli algoritmi restituiscono non risposte ma informazioni su cui basare le decisioni
Soluzioni in cloud per l’HR. Risparmi a parte, stiamo parlando di ottimizzazione dei tempi di gestione di un progetto, di velocità di condivisione delle informazioni, di correttezza dei dati
Quattro strategie possono aiutare un’azienda a migliorare la gestione della formazione, garantendo un bilancio positivo tra conversione tangibile e intangibile della formazione in maggiore produttività ed engagement del personale e un miglioramento di skill e performance dei dipendenti
Motivazioni e denaro: nonostante il compenso economico sia importante, è evidente che la motivazione rappresenti una componente imprescindibile del sistema incentivante. Il continuous learning in mercati sempre più frenetici garantisce alle persone di fare la vera differenza
L’Adaptive Learning diventa uno strumento personale di sviluppo di carriera proprio perché destruttura i contenuti standardizzati permettendo al fruitore di organizzarli in modo personalizzato rendendoli più facilmente fruibili
L’utilizzo di strumenti informatizzati per la gestione del continuous feedback è particolarmente sentita per quelle aziende che hanno plant, divisioni, controllate geograficamente delocalizzate sia nel Paese che all’estero oppure un numero di dipendenti considerevole
Cosa nasce dalla commistione Corporate Academy “old-style” con il sapere diffuso che oggi viaggia codificato in 1 e 0? Da questi due genitori, uno fisico e l’altro virtuale, nasce un ibrido davvero strano e affascinante, una creatura che fino a un paio di decenni fa era quasi inconcepibile
L’azienda ha la responsabilità di mettere il dipendente nelle condizioni di imparare e anche di indicargli i contenuti più adatti (da qui la logica alla base del Content Learning Management System) per implementare le competenze necessarie a svolgere al meglio la propria mansione
Dove il benessere organizzativo è alto, sono nati gruppi di autoformazione che molto hanno in comune con il concetto di mentoring interno, dove un dipendente skillato, non necessariamente senior, insegna ai colleghi come operare al meglio in una determinata condizione
Compila il form per scaricare i nostri approfondimenti.
(Bastano 5 secondi per il Download)